La Chiesa cattolica è in crescita, con 1,4 miliardi di cattolici in tutto il mondo.

Notizie dal Vaticano: 17-10-2025

Entro il 2023, il numero di cattolici salirà a 1,4 miliardi, pari al 17,8% della popolazione mondiale di 7,9 miliardi. Questa cifra è in aumento rispetto all’anno precedente, con 15.881.000 cattolici in più rispetto all’anno precedente. L’aumento del numero di fedeli riguarda tutti e cinque i continenti, compresa l’Europa, invertendo la tendenza registrata nel censimento precedente, che aveva mostrato una diminuzione del numero di cattolici nel vecchio continente. La crescita del numero di cattolici è evidente in Africa (+8,3 milioni) e in America (+5,6 milioni), seguite da Asia (+954.000), Europa (+740.000) e Oceania (+210.000). La percentuale di cattolici sulla popolazione mondiale è in leggero aumento rispetto all’anno precedente (+0,1).

Il numero di sacerdoti e suore è in calo, tranne che in Africa e in Asia.

Mentre il numero di cristiani battezzati è in aumento, il numero totale di sacerdoti nel mondo è in calo. I sacerdoti sono 407.000 in totale, una cifra che comprende un drastico calo in Europa (-2.500), seguita dall’America (-800) e dall’Oceania (-44). D’altro canto, c’è stato un aumento significativo del numero di sacerdoti in Africa (+1.451) e in Asia (+1.145), due continenti che continuano ad essere la fonte privilegiata di vocazioni sacerdotali per la missione della Chiesa.

Anche il numero di religiosi e religiose è in calo. I primi sono 48.000, 600 in meno rispetto al 2022, mentre le religiose sono 589.000, con un calo significativo di 9.700 unità, attribuibile principalmente all’Europa, dove le statistiche mostrano 7.300 religiose in meno, e all’America (-4.000). L’Africa sta resistendo bene, con 1.800 suore in più.

In tutto il mondo, i seminaristi maggiori (diocesani e religiosi) sono circa 106.000, con una perdita di 2.000 unità rispetto all’anno precedente; d’altro canto, i seminaristi minori sono circa 95.000, con una leggera diminuzione numerica (-140), che non impedisce un lieve aumento in Asia e in America (+27).

Il numero di diaconi permanenti continua a crescere in tutto il mondo (+1.234), superando la soglia dei 51.000, grazie soprattutto agli aumenti in America (+1.200) e Oceania (+57).

I pilastri dell’evangelizzazione

Il dossier pubblicato venerdì 17 ottobre dall’agenzia Fides non manca di sottolineare il lavoro dei missionari laici, che sono più di 440.000 in tutto il mondo, e dei catechisti (2,8 milioni in totale nel mondo). Si tratta di veri e propri pilastri della pastorale e dell’evangelizzazione, soprattutto nelle “terre di missione” dove la presenza della Chiesa è relativamente recente.

Possiamo anche notare il grande impegno della comunità cattolica in tutto il mondo nel campo dell’educazione, sia nei paesi più sviluppati che nel sud del mondo, in nazioni dove l’inizio e le prime attività di evangelizzazione sono spesso accompagnate da iniziative educative. In tutto il mondo, la Chiesa cattolica sostiene più di 74.000 scuole materne, frequentate da 7,6 milioni di bambini, e 102.000 scuole primarie, con 36 milioni di alunni. Nelle 52.000 scuole secondarie ci sono più di 20,7 milioni di alunni, mentre 7 milioni di adolescenti e giovani frequentano gli istituti di istruzione superiore, le università e le grandes écoles collegate a realtà ecclesiali o a congregazioni cattoliche.

Missionari della speranza

Ci sono anche 104.000 ospedali e centri di assistenza sociale legati alla Chiesa cattolica nei cinque continenti: più di 5.000 ospedali e circa 145.000 dispensari, oltre a 504 lebbrosari, danno un contributo considerevole alla cura dei malati e dei poveri, dando spesso la priorità ai più vulnerabili e a coloro che non possono permettersi cure costose. Ci sono più di 15.000 case di riposo per anziani, malati cronici e disabili, 11.000 centri di assistenza all’infanzia e 50.000 altre strutture in ogni angolo del mondo, tra cui centri di ascolto, case sicure, rifugi per sfollati e servizi sociali di ogni tipo, dove volontari, sacerdoti, persone consacrate e laici continuano a essere missionari di speranza ogni giorno.

Ogni anno, in occasione della Giornata Missionaria Mondiale, che si celebra questa domenica 19 ottobre sul tema “Missionari della speranza tra i popoli”, l’agenzia Fides delle Pontificie Opere Missionarie prepara e pubblica un dossier statistico basato sull’ultimo“Annuario Statistico della Chiesa”. Questi dati riguardano l’intera realtà della Chiesa cattolica nel mondo, i membri delle comunità, le strutture pastorali, le attività nei settori della salute, dell’assistenza sociale e dell’istruzione.

Le nostre ultime notizie