Il mistero dell’Eucaristia: la presenza del cielo sull’altare

L’Eucaristia è il mistero al centro della fede cristiana, il culmine della vita liturgica e il centro dell’unione tra cielo e terra. Al momento della consacrazione, il pane e il vino diventano veramente il Corpo e il Sangue di Cristo, non in modo simbolico, ma in realtà, secondo le parole stesse di Gesù: “Questo è […]
“L’abisso che stiamo scavando

Omelia Fratelli e sorelle, Nella parabola del ricco e di Lazzaro, Gesù non parla solo di un destino dopo la morte. Sta parlando di un dramma che si svolge durante la vita e che inizia con le nostre scelte, le nostre abitudini, il nostro modo di vedere – o non vedere – gli altri. L’abisso […]
La Croce Gloriosa: scandalo e salvezza, debolezza e vittoria.
Nel mistero cristiano, la croce è molto più di uno strumento di tortura. È il paradossale trono di Cristo, il luogo della sua glorificazione e il segno della salvezza offerta al mondo. La Festa dell’Esaltazione della Santa Croce (14 settembre) ci invita a contemplare non solo la sofferenza di Cristo, ma anche la vittoria dell’amore […]
L’Assunzione di Maria: un segno di speranza per la Chiesa in movimento

La fede della Chiesa nell’Assunzione di Maria non si basa su un resoconto storico diretto, ma su una lettura orante e unitaria della Rivelazione. Due passi biblici gettano una luce particolare su questo mistero: Quindi, anche se la Bibbia non racconta esplicitamente la fine della vita terrena di Maria, ne rivela la logica spirituale: colei […]
I 7 segni del Giubileo

“Giubileo” è il nome di un anno particolare, apparentemente derivato dallo strumento utilizzato per indicarne l’inizio: lo yobel, il corno di pecora, il cui suono annuncia il Giorno dell’Espiazione (Yom Kippur). Questa festa si tiene ogni anno, ma assume un significato speciale quando coincide con l’inizio dell’anno del Giubileo. La prima idea si trova nella […]
Anno Santo: i tre assi del Giubileo!

Che cos’è l’Anno Santo? Già nell’Antico Testamento troviamo indicati periodi che sono momenti di ringraziamento per l’azione e l’amore di Dio verso il suo popolo: si tratta di un GIUBILEO. Ha luogo nella Chiesa ogni 25 anni. Il Papa la apre con uno speciale testo ufficiale noto come BOLLETTINO DI INDICAZIONE. Questo è ciò che […]
1700 anni dal Concilio di Nicea: opportunità e sfide per l’ecumenismo

Le questioni dottrinali affrontate dal Concilio di Nicea, riassunte nella “Dichiarazione dei 318 Padri”, sono soprattutto di importanza ecumenica. In essa, i Padri professarono la loro fede in “un solo Dio, il Padre Onnipotente, Creatore di tutte le cose visibili e invisibili; e in un solo Signore Gesù Cristo, l’unico Figlio di Dio, generato dal […]
Sabato dell’Epifania

SERMONE DI FAUSTE DE RIEZ PER L’EPIFANIA L’acqua si trasforma in vino, il mistero del passaggio dall’Antica Alleanza alla Nuova. Il terzo giorno ci furono le nozze. Cosa sono queste nozze, se non le promesse e le gioie dell’umanità salvata, celebrate il terzo giorno, nel mistero di questo numero che indica o la confessione della […]
Venerdì dell’Epifania

SERMONE DELL’EPIFANIA DI SAN MASSIMO DI TORINO I misteri del battesimo del Signore Il Vangelo riferisce che il Signore si recò al Giordano per essere battezzato e che volle essere consacrato in quel fiume ai misteri celesti. ~ Infatti, è giusto che dopo il giorno della nascita del Salvatore – molti anni dopo, ma nello […]
Giovedì dell’Epifania

COMMENTO DI SAN CIRILLO D’ALESSANDRIA AL VANGELO DI GIOVANNI È per noi che Cristo ha ricevuto lo Spirito Santo al momento del battesimo. Il Creatore dell’universo aveva deciso di ricapitolare tutte le cose in Cristo, in una magnifica realizzazione, e di riportare la natura umana al suo stato originale. Le promise quindi di restituirle, insieme […]